Autunno, la Stagione dei Tè

Tè Nero o Tè Verde, quale scegliere?
La pianta è la medesima, Camelia sinensis, ma ciò che distingue le due varietà è la lavorazione delle foglie e di conseguenza le proprietà del prodotto finale.
Il Più consigliato in Erboristeria è il Tè Verde, definito “Tè non fermentato” proprio perché le foglie non vengono sottoposte a tale procedimento, conservando quindi il colore verde. Il loro metodo tradizionale di lavorazione prevede che le foglie siano disposte su dei vassoi di bambù e poi esposte al sole per qualche ora. Successivamente viene loro somministrato calore, generalmente in grossi recipienti (Wock) posti sul fuoco.

Esistono tante varietà e nel nostro negozio potete trovare lo Special Gunpowder, dalle foglie tipicamente arrotolate, molto ricche di Clorofilla, perché non subiscono il processo di fermentazione (a cui vengono sottoposte le foglie del Tè Nero) e il China Jasmine (Tè Verde al Gelsomino).

Cosa contiene il Tè Verde?
. Vitamine : E, C, B1, B2, B3, K
. Minerali: Potassio, Magnesio, Zinco, Manganese
. Antiossidanti

Perché è così speciale?
I suoi principi attivi svolgono un azione Antiossidante , Anti-invecchiamento ed Anti- tumorale.
Ma la più nota negli ultimi tempi è la sua azione dimagrante.
Il Tè verde infatti stimola la lipolisi, favorendo la mobilitazione dei grassi localizzati nel tessuto adiposo e la loro ossidazione a scopo energetico.

Come possiamo assumerlo?
Lo consigliamo in foglie sfuse, in comodi filtri, oppure all’interno del Pep Tavolette Brucia Grassi di Bios Line.
Grazie alla sua funzione drenante contro il ristagno di liquidi, lo troviamo anche all’interno dello sciroppo Peso Stop Depur Snell di Erba Vita, da bere durante l’arco della giornata.
Per gli amanti dei gusti delicati e fioriti consigliamo il Tè Verde al Gelsomino, dalle proprietà rilassanti.